top of page
unnamed.jpg

FRANCO 

GIAFFREDa

  • spotify
  • apple
  • 1490889698-amazon_82521
  • facebook

C’è una energia che non si esaurisce mai, è l’energia di una chitarra elettrica. Lo sa bene Franco Giaffreda cantautore, chitarrista e compositore, nato a Lecco nel luglio 1970.

I ’70 sono gli anni d’oro del rock, gli stessi in cui Franco, ancora ragazzo, rimane folgorato dai tanti chitarristi protagonisti di quella decade e della precedente, come l’inglese Ritchie Blackmore e, soprattutto, Jimi Hendrix. Non è dunque un caso se l’intensa attività del cantante, iniziata nel 1989 negli Evil Wings, band con cui comporrà cinque dischi, vede un legame quasi inscindibile con la chitarra elettrica, a cui tuttavia Giaffreda affianca anche quella classica, mellotron e flauto.

Grazie alle diverse esperienze in tutta Italia e la tecnica sulla “sei corde”, dopo essersi diplomato nel 1997 al conservatorio Verdi di Como Franco ha la possibilità di addentrarsi e sperimentare molti generi musicali (dall’heavy metal al progressive), arrivando nel 2007 a collaborare al fianco di musicisti e produttori del calibro di Claudio Dentes (Elio e Le Storie Tese), Flavio Premoli (PFM) e Antonella Ruggiero in due album di Fabio Concato: Azzurro e Concato e Oltre il giardino.

 

images.jpeg
FrancoGiaffreda.jpg

La capacità come cantante e flautista, oltre che chitarrista, lo portano inoltre nel 2013 a far parte dei Get’em out, tra le più importanti cover band dedicata ai Genesis dell’era Gabriel. Per sei anni i Get’em out ripropongono in tutto il nord Italia gli spettacolari concerti in costume della band britannica, con alcune importanti tappe fra cui il Blue Note di Milano e il “Genesis Day 3" di Nocera Umbra.

In parallelo però, non viene a mancare la vena creativa e compositiva. Tra il 2019 e l’inizio del 2021 Franco registra infatti due full length di inediti: Gli strani giorni di Noi Nessuno e Apologia di un destino comune. Entrambi gli album sono due concept cantati in italiano, una scelta coraggiosa nel panorama rock che di solito predilige la lingua inglese.

Se Gli strani giorni di Noi Nessuno affronta tematiche riguardanti i rapporti difficili che si vivono tra le persone nell’era contemporanea e postmoderna, Apologia di un destino comune, composto nel periodo del lock-down, narra invece la storia di tre persone durante l'avvento del Covid-19.

 

ULTIME PUBBLICAZIONI

Apologia di un destino comune.jpg
Gli strani giorni di NOInessUNO.jpg
Bio

FRANCO 

GIAFFREDa

  • spotify
  • apple
  • 1490889698-amazon_82521
  • facebook
bottom of page